Le nostre proposte turistiche

CANTE' J'EUV nel Roero - sabato 5 Aprile e sabato 12 Aprile

Ritorna la festa del cantè j'euv, una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco del Roero. 

 Il Cantè J'Euv, o "questua delle uova" è un'usanza quaresimale che si svolgeva nelle comunità contadine di tutto il Piemonte meridionale: Langhe, Roero, Monferrato, Alessandrino e Acquese.

Per dare il benvenuto alla primavera, gruppetti di giovani, al ridestarsi della natura e del nuovo ciclo vitale, prendevano nottetempo la via delle colline e raggiungevano le aie delle cascine più lontane; qui si improvvisavano musici e cantori ed intonavano un canto sotto le finestre dei padroni di casa, aspettando che si destassero dal primo sonno per chiedere un dono in cambio dell’auspicio di nuova vita di cui erano portatori.
I contadini, spesso svegliati dall’abbaiar dei cani, scendevano nei cortili e donavano uova fresche o altri generi alimentari, che il gruppo di questuanti avrebbe conservato fino al lunedì dell’Angelo per preparare frittate durante la “merendina” di Pasquetta.
Alle famiglie avare che non aprivano la porta erano riservate alcune strofe di “maledizione” che la comitiva intonava per castigare la casa e gli abitanti che non accoglievano di buon grado lo spirito benefico primaverile di cui si sentivano ambasciatori.
Questo antico rito di propiziazione è stato fortemente radicato fino al periodo fra le due guerre.
Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv, che è tornato ad essere uno dei momenti di festa e goliardia più in voga del periodo primaverile!

 

Le questue spontanee si svolgono in moltissimi paesi, ma ogni anno i gruppi di cantori spontanei dei Comuni del Roero si ritrovano insieme per una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco.

Nel 2025, saranno due i momenti di festa collettiva che si svolgeranno nel Roero:

- Sabato 5 Aprile 2025 
a partire dalle h 18 a MONTICELLO D'ALBA - BORGO, verrà allestito il CANTE' J'EUV DJI AMIS, con le Pro Loco di Sanfrè, Pocapaglia, Monticello d'Alba e Ceresole d'Alba.

- Sabato 12 Aprile 2025 
a partire dalle h.19 a SAN ROCCO di MONTALDO ROERO, piccolo Comune abbarbicato della dorsale delle Rocche, il fenomeno geologico di erosione che caratterizza il Roero come un piccolo canyon, sarà allestito il “CANTE' J'EUV DEL ROCHE”, con oltre 12 tra Pro Loco e associazioni del Roero.

 

DI SEGUITO I PROGRAMMI DELLE DUE SERATE:

CANTE' J'EUV DJI AMIS - SABATO 5 APRILE a partire dalle ore 18 a MONTICELLO D'ALBA -  BORGO, negli scenari collinari del Roero centrale. Corteo dei bambini che cantano la canzone delle uova e rappresenteranno a modo proprio la tradizione del cantè j'euv, e per tutta la serata gruppi spontanei di cantori dei 4 paesi coinvolti.

PUNTI DI RISTORO:
Pro Loco di Ceresole
:
Antipasto misto della tradizione (lingua con bagnetto verde e insalata giardiniera)
Spezzatino  con patate, piselli e crostone di pane.
Pro Loco di Monticello d'Alba
Ravioli burro e salvia o ragù
Pro Loco di Pocapaglia:
Panino alla pocapagliese (porchetta, formaggio, insalata e salse)
Torta di nocciole con crema di gianduja
Pro Loco di Sanfrè:
Piatto di salumi e formaggi con soma d'aj
Friciule con lardo, miele o nutella

- CANTE' J'EUV DER ROCHE - SABATO 12 APRILE dalle ore 18 IN FRAZ. SAN ROCCO DI MONTALDO ROERO (Cn).

Nella piazza principale della fraz. San Rocco vi aspettano numerosi PUNTI RISTORO delle Pro Loco del Roero con sfiziosi piatti tipici e vini Roero e Roero Arneis DOCG dei produttori locali.

Ad allietare la serata, dislocati nei vari angoli del paese i gruppi di cantori spontanei e di musiche tradizionali, simbolo storico di questa festa, con le mantelline nere e il cestino di vimini per raccogliere le uova.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE PROPOSTE ENOGASTRONOMICHE E DEI GRUPPI SPONTANEI.

Ore 17:00-20:00: Laboratorio di canti e tradizioni, per imparare la canzone “Canté j’euv” e avere qualche informazione sulle antiche origini dei riti di primavera.

Numerosissimi i gruppi musicali spontanei coinvolti, tra cui:

Isola verde | Canalensis Brando | Scapa’ da ca’ | Ricky Avataneo | Gruppo spontaneo Cante’ J’euv | CantaRabel | Voci di Montagna | Gruppo Tre Valli La cricca del Carnevale Saluzzo La cricca dij mes-cià | 'Ra crica dji amis

MENU PROPOSTO DURANTE LA SERATA:

-- PROLOCO GUARENE:
TAJARIN AL RAGU’
SALAME AL CIOCCOLATO

-- PROLOCO PRIOCCA
FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE

- PROLOCO POCAPAGLIA
PANINO CON PORCHETTA E SALSE
TORTA DI NOCCIOLE CON CREMA AL GIANDUJA

-- AMICI DI VALLEROSSI
FRICIULE CON LARDO O NUTELLA

-- OMA ROERO VEZZA D’ALBA
ZUPPE CONTADINE
ZABAIONE

-- ENTE MANIFESTAZIONI MONTALDO ROERO
TOMINO ALLA PIASTRA ALLO SPECK O LARDO
PATATINE FRITTE

-- PROLOCO VILLA DI VERZUOLO
RAVIOLE VAL VARAITA
POLPETTE ALLA PIEMONTESE E ORTOLANA

-- PROLOCO CELLARENGO
STRACCETTI DI POLLO FRITTI
PATATINE FRITTE
PESCHE AMARETTI E CIOCCOLATO

-- PROLOCO CANALE
FRICIULE CON PROSCIUTTO ARROSTO O POMODORINI
PANINO CON BAGNETTO VERDE

-- PROLOCO MONTEU ROERO
POLENTA A TOC CUNDIA

-- CIRCOLO ACLI BALDISSERO
CISRA’
PASTA E FAGIOLI

-- PROLOCO PIOBESI D’ALBA
RAVIOLE AL RAGU’ O BURRO E SALVIA

-- PROLOCO GOVONE:
BOLLITO CON SALSE

 

________________________________

Per maggiori informazioni:

www.ecomuseodellerocche.it

email: prolocomontaldoroero@gmail.com

tel. 333 571 0870



 

Leggi l'allegato

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile