Le nostre proposte turistiche

Domenica 25 ottobre -Passeggiata sul Sentiero dell' Acino e visita all' Annunziata di Guarene

Ultima data per la rassegna di passeggiate autunnali dell'Ecomuseo, domenica 25 ottobre a Guarene, a spasso tra i foliage colorati delle vigne.


Domenica 25 ottobre 2015

PASSEGGIATA NATURALISTICA SUL SENTIERO DELL’ACINO a GUARENE, CON  MERENDA AUTUNNALE

Passeggiata naturalistica guidata su parte del Sentiero dell’Acino, un itinerario ad anello che dal centro storico di Guarene raggiunge i crinali collinari più panoramici dove vengono prodotti i grandi vini del territorio: il Roero d.o.c.g e Il Roero Arneis d.o.c.g, attraversando campagne coltivate a frutteto e noccioleto e creste vitate.
Il Sentiero permette poi di visitare il centro storico di Guarene, ammirando dall’esterno anche la raffinata residenza settecentesca dei conti Roero, le vie tortuose del centro e il punto di affaccio sulla vallata del Tanaro, e quello di Castagnito, con le sue chiese barocche e il punto panoramico di San Quirico
Rientro a Guarene e visita guidata alla Chiesa dell’Annunziata, aperta dopo 19 anni di sapiente restauro, a cura dell'Associazione culturale Colline e Culture.
La chiesa, costruita nella prima metà del Settecento in un perfetto stile barocco, colpisce per la sua grande forza scenografica sia esterna, grazie alla slanciata facciata, sia interna, con le pareti interamente affrescate.

Conclusione con golosa merenda autunnale a base di frutta di stagione, biscotti artigianali e tisane.

 

Orario e luogo partenza: iscrizioni h 14.15, partenza ore 14.30

P.za Roma, a Guarene, di fronte ai portici del Municipio.

Costo: 6 € a persona

Percorso naturalistico in parte asfaltato e in parte sterrato, obbligo di scarpe sportive.

L'itinerario è inserito nel programma di attività del progetto "L'Annunziata di Guarene: storie di confratelli e committenze dei Roero" promosso dal Comune di Guarene, dall'Associazione culturale Colline e Culture e dalla Fondazione Museo Diocesano; con il contributo a valere del Bando Valorizzazione – Sezione Giacimenti Culturali della Fondazione CRC.

 

Per info: associazionecollineculture@gmail.com / info@ecomuseodellerocche.it

Tel. 0173 976181 / 3491573506 / 3391014635

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile