Le nostre proposte turistiche

Aperture gratuite dei beni affrescati del circuito SENTIERI DEI FRESCANTI

Il calendario delle aperture 2025 dei luoghi del Roero che fanno parte del circuito Sentieri dei Frescanti.

 

CALENDARIO APERTURE 2025
SENTIERI DEI FRESCANTI

www.sentierideifrescanti.eu

Da Aprile ad Ottobre 2025


Il progetto “Sentieri dei Frescanti” prosegue le sue iniziative offrendo un ricco CALENDARIO DI APERTURE gratuite dei beni della rete con il loro patrimonio di arte ed affreschi, condiviso con la Diocesi di Alba e con le Associazioni e le realtà volontarie che si prendono a cuore il patrimonio artistico in ogni paese facente parte del progetto (Ceresole d'Alba, Castellinaldo d'Alba, Castagnito, Guarene, Monticello d'Alba, Santa Vittoria d'Alba, Sommariva Perno e Vezza d'Alba).
Le visite saranno infatti possibili grazie alla collaborazione delle persone che generosamente mettono a disposizione un po’ del loro tempo, ai Volontari per l’Arte, coordinati e formati dal MUDI di Alba, che già da tanti anni lavora per rendere fruibili i tanti beni artistici locali, in particolare quelli decentrati rispetto alle rotte turistiche principali.

 

NOVITA’ STAGIONE 2025:
Il circuito “Sentieri dei Frescanti”offrirà al pubblico alcune VISITE GUIDATE GRATUITE CON ELKE HARTNER, GUIDA TURISTICA ESPERTA IN STORIA DELL’ARTE:

AFFRESCO DI MADONNA DEI BOSCHI A VEZZA D’ALBA:
DOMENICA 11 MAGGIO dalle h. 15 alle h. 18.

AFFRESCHI DI SAN SERVASIO DI CASTELLINALDO:
DOMENICA 18 MAGGIO dalle h. 15 alle h. 18.

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI MAGLIANO ALFIERI:
SABATO 14 GIUGNO dalle h. 15 alle h. 18.


LE APERTURE STAGIONALI:


CAPPELLA DI SAN PONZIO A MONTICELLO D’ALBA

Chiesa sempre visitabile per chi si registra all’app Chiese a Porte Aperte, con narrazione audio automatizzata.
Ed inoltre, aperture calendarizzate con visite guidate a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte, in collaborazione con la Diocesi di Alba/MUDI – Museo Diocesano:

Domenica 18 maggio con orario 15-18
Domenica 22 giugno con orario 15-18
Domenica 31 agosto con orario 15-18
Domenica 21 settembre con orario 15-18
Domenica 5 ottobre con orario 15-18
Domenica 19 ottobre con orario 15-18

Luogo: https://goo.gl/maps/5rBKz8u5fNo9Wc7GA
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO E SUGLI AFFRESCHI.

 

CAPPELLA DI SAN BERNARDO A CASTAGNITO

Apertura ogni prima domenica del mese, con visita autonoma.

Domenica 4 maggio con orario 10-18
Domenica 1 giugno con orario 10-18
Domenica 6 luglio con orario 10-18
Domenica 7 settembre con orario 10-18
Domenica 5 ottobre con orario 10-18

Visita da abbinare alla Confraternita del S.Spirito di piazza XI Febbraio a Castagnito, sempre visitabile per chi si registra all’app Chiese a Porte Aperte, con narrazione automatizzata, in collaborazione con la Diocesi di Alba /MUDI – Museo Diocesano.

Luogo: https://goo.gl/maps/PfEgyxd8ijjsMRSm6
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI.



CAPPELLA GENTILIZIA DEL SS. CROCIFISSO A MAGLIANO ALFIERI

Visita autonoma con narrazione audio in loco, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi, dal 5 aprile al 9 novembre, con orario 10.30-18.30 - narrazione automatizzata in 4 lingue.
Chiesa sempre visitabile per chi si registra all’app Chiese a Porte Aperte, in collaborazione con la Diocesi di Alba /MUDI – Museo Diocesano.
Negli stessi orari è visitabile il Castello di Magliano Alfieri con i suoi due Musei: il "Museo dei soffitti in gesso" e il Museo "Teatro del Paesaggio”, a cura di Barolo & Castles Foundation.

Luogo: https://goo.gl/maps/MTMz9HUu8hJH7o6y8
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI




CAPPELLA DI SAN SERVASIO A CASTELLINALDO D'ALBA
Apertura ogni terza domenica dei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.

Domenica 18 maggio con orario 10-12 e 15-18
Domenica 15 giugno con orario 10-12 e 15-18
Domenica 20 luglio con orario 10-12 e 15-18
Domenica 21 settembre con orario 10-12 e 15-18
Domenica 19 ottobre con orario 10-12 e 15-18

Visita autonoma, una guida volontaria potrà fornire informazioni di base.

Luogo: https://goo.gl/maps/KKxBdvZdfh2vdu8t5
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI.



SANTUARIO DI MADONNA DEI BOSCHI A VEZZA D’ALBA

Il Santuario della Madonna dei Boschi con la sua area pic nic è aperto tutti i giorni:
dalle ore 9 alle 17 (da ottobre ad aprile)
dalle ore 9 alle 20 (da maggio a settembre)

L’apertura specifica dell’affresco è prevista ogni seconda domenica del mese, (h. 15-18), in concomitanza con l’apertura della Confraternita San Bernardino in piazza San Martino a Vezza d’Alba, a cura dell’Amministrazione comunale.
Una guida volontaria potrà fornire informazioni di base.

Domenica 11 maggio con orario 15-18
Domenica 8 giugno con orario 15-18
Domenica 13 luglio con orario 15-18
Domenica 14 settembre con orario 15-18
Domenica 12 ottobre con orario 15-18

Luogo: https://goo.gl/maps/F6BVRS7xseN39KvS7
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI.


 

SANTUARIO DI MADONNA DEL TAVOLETTO A SOMMARIVA PERNO

Chiesa sempre visitabile per chi si registra all’app Chiese a Porte Aperte, con narrazione automatizzata in 4 lingue, in collaborazione con la Diocesi di Alba/MUDI Museo Diocesano.
Inoltre, sono previste aperture calendarizzate e gestite dai volontari dall’Associazione “Il Tavoletto onlus:

Domenica 27 Aprile con orario 15-18
Domenica 4 Maggio con orario 15-18
Domenica 11 Maggio con orario 15-18
Domenica 18 Maggio con orario 15-18
Domenica 25 Maggio con orario 15-18
Domenica 8 Giugno con orario 15-18
Domenica 15 Giugno con orario 15-18
Domenica 27 Settembre con orario 15-18 

Luogo: https://maps.app.goo.gl/A1GV2Nh77qyuZHuN9
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI.


CONFRATERNITA DI SAN FRANCESCO A SANTA VITTORIA D’ALBA

Chiesa sempre visitabile per chi si registra sull’app Chiese a Porte Aperte, con narrazione automatizzata in 4 lingue, in collaborazione con Diocesi di Alba /MUDI – Museo Diocesano.
Inoltre, aperture calendarizzate e gestite dall'Associazione Anforianus tutte le domeniche pomeriggio da marzo ad ottobre (ad esclusione del giorno di Pasqua, dell'ultima domenica di maggio e del mese di Agosto), dalle ore 14.30 alle 18.30.
Luogo: https://goo.gl/maps/5T8b6SL6RRQnZyWs5
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI.



 AFFRESCHI DELLA CHIESA DELLA MADONNA DEL BUONTEMPO A CERESOLE D’ALBA

Gli affreschi, provenienti dalla Cappella della Madonna del Buontempo ora in rovina, si trovano nel salone comunale del Municipio di Ceresole d’Alba. Apertura il sabato mattina, con visita autonoma, in concomitanza con l’apertura degli uffici comunali, in orario 9 - 11.30.

Luogo: https://goo.gl/maps/N64EURCZcoydTEMQ6
SCOPRI DI PIU' SUL LUOGO ED I SUOI AFFRESCHI:
https://www.sentierideifrescanti.eu/affreschi/affreschi-dalla-cappella-madonna-buontempo-ceresole-d-alba/


Foto credits: Treevision.it 

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile