Le nostre proposte turistiche

Escursioni guidate nel Roero - APRILE 2025

Le occasioni per escursioni di gruppo, accompagnate da guide naturalistiche ed associazioni, previste per Aprile 2025. 

 
🟢🌳🥾🦯🟢🌳

DOMENICA 6 APRILE 2025 - PRALORMO (To)
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone l'escursione giornaliera "
Pralormo – Messer Tulipano e Il Sentiero del Lago della Spina"
Un paesaggio bucolico e dolce, un lago romantico e silenzioso e la straordinaria fioritura dei tulipani nel parco del Castello di Pralormo: un percorso con pochi dislivelli e tanta, tanta bellezza!
Info tecniche e prenotazioni:
Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – Piazza Risorgimento, 10040 Pralormo (To)
Lunghezza percorso Km 14 circa – dislivello tot. 195 mt – Percorso Facile, adatto a tutti.
Pranzo al sacco sulle romantiche sponde del lago.

Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. Contributo escursione Euro 15 (esclusi ingressi) gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità.

Costo ingresso Parco e Manifestazione Messer Tulipano: Euro 9 per gruppo Terre Alte anziché 12 (riduzione bambini) – ingresso prioritario senza coda. Chi desidera partecipare alla visita guidata al Castello il costo aggiuntivo è di 8 Euro clienti Terre Alte – ingresso ore 16/16,30

LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
https://terrealte.cn.it/events/domenica-6-aprile-pralormo-messer-tulipano-e-il-sentiero-del-lago/


🟢🌳🥾🦯🟢🌳

DOMENICA 13 APRILE 2025 - BRA (Cn)
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone l'escursione giornaliera "Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete".
Un’escursione primaverile alla scoperta di un territorio che a pochi chilometri dalla città racchiude un patrimonio di storie e leggende che non tutti conoscono o hanno sentito narrare. Imperdibile!
Info tecniche e prenotazioni
Ritrovo ore 9,45 Partenza ore 10 a Bra (Cn) Viale Madonna dei Fiori 84 (possibilità di colazione presso il chioschetto del W. B. Coffee Bar)
Lunghezza percorso Km 15 circa, dislivello tot. 405 metri – Escursione di grande interesse naturalistico e storico.
LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
https://terrealte.cn.it/events/domenica-13-aprile-le-colline-di-bra-leggende-luoghi-misteriosi-e-storie-segrete/  

Contributo escursione: Euro 15 gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.

Tel. +39 339 65 75 703 e-mail: info@terrealte.cn.it



🟢🌳🥾🦯🟢🌳


 SABATO 19 APRILE 2025 - MAGLIANO ALFIERI (Cn)
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone l'escursione giornaliera "Il suono delle conchiglie sulle colline dove c'era il mare".
L’escursione parte dal suggestivo centro storico di Magliano Alfieri e percorrerà il panoramico Sentiero dei Cristalli di Gesso, caratterizzato dalla presenza di numerosi cristalli di gesso risalenti al periodo Messiniano. Si raggiungerà il pilone del Bosco Alto, che rappresenta un vero e proprio crocevia, e la chiesetta di San Servasio: in questo luogo potremmo assistere ad un evento speciale, la suonata delle conchiglie, una tradizione radicata in un remoto passato che viene riproposta ogni sabato che precede la Santa Pasqua. Rientro a Magliano attraversando un paesaggio di grande bellezza paesaggistica che in primavera offre la sua veste più romantica e poetica.

Info tecniche e prenotazioni
Ritrovo ore 9,50 – Partenza ore 10 – 12050, Magliano Alfieri (Cn) Via Adele Alfieri 6 c/o ingresso Castello (parcheggio nell’ampia piazza della pantalera) – Pausa pranzo al sacco presso il sito panoramico di San Sevasio. Rientro nel pomeriggio a Magliano
Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello totale mt 405 Difficoltà E (Escursionistico-Turistico)
Escursione di grande interesse: paesaggistico, geologico, storico.

LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
https://terrealte.cn.it/events/sabato-19-aprile-il-suono-delle-conchiglie-sulle-colline-dove-cera-il-mare/ 
 
Contributo escursione Euro 15 gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.

Tel. +39 339 65 75 703 e-mail: info@terrealte.cn.it



🟢🌳🥾🦯🟢🌳


PASQUETTA - LUNEDI' 21 APRILE 2025 - MONTA' D'ALBA (Cn)
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone l'escursione giornaliera Pasquetta d’Incanto: Il Sentiero Panoramico dei Ciabot e la Merendina in Cascina".
Per un’allegra giornata di Pasquetta Terre Alte propone un’escursione di grande interesse paesaggistico e naturalistico che si sviluppa sulle colline di Montà d’Alba alla scoperta di un paesaggio straordinario, dei graziosi Ciabot e dei sapori autentici de territorio.
Sui versanti ben esposti e assolati nascono i grandi e storici vini del Roero, nelle vicinanze della frattura delle “rocche” il paesaggio diventa selvaggio e silenzioso. Appartati boschi di latifoglie si alternano a vecchi e imponenti castagneti e le scoscese pareti mettono a nudo i terreni sabbiosi dell’Astiano. L’escursione toccherà alcuni siti di rilevanza naturalistica, piccole isole naturali preservate e protette. Un bellissimo percorso attraverso la storia del paesaggio “roerino”!
Info tecniche e prenotazioni
Ritrovo ore 9.45 – Partenza ore 10 in Piazza Vittorio Veneto, 12046 Montà d’Alba (Cn)
Lunghezza percorso Km 13,5  – Dislivello mt 410 – Breve pausa per ristoro in luogo panoramico, Rientro nel pomeriggio ore 15 circa, a seguire la merendina sull’aia (per chi ha prenotato) 

LEGGI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
https://terrealte.cn.it/events/lunedi-21-aprile-pasquetta-dincanto-il-sentiero-panoramico-dei-ciabot-e-la-merendina-in-cascina/
 
Contributo escursione Euro 15 gratuità minori anni 12. Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto a 1 gratuità. Puoi richiedere la Friendly Card per regalare una o più esperienze escursionistiche con Terre Alte. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco per breve pausa. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.

Tel. +39 339 65 75 703 e-mail: info@terrealte.cn.it
 

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile