Incontro sulla corilicoltura a Montà

Il nocciolo: dalle tecniche di moltiplicazione, irrigazione, al rapporto con la componente nutritiva del terreno e le infezioni parassitarie in relazione alla tecnica di coltivazione.
Il Comune di Montà, in prosecuzione dei convegni fatti nel corso del 2022, ed in collaborazione con il Mercato Ortofrutticolo del Roero, propone un nuovo incontro incentrato sulla corilicoltura con un approccio ragionato e sostenibile.
Venerdì 20 gennaio ore 20,30 presso Salone della Casa delle Associazioni in via Roma 31 a Montà Cn (piano interrato della Casa della Salute)
Il primo intervento dell’agrotecnico Giovanni Bertello verterà sulle tecniche di moltiplicazione del nocciolo, gestione dei vivai e tecniche di irrigazione. Estirpo delle piantine di uno o due anni, forme di allevamento a confronto con relativi vantaggi e svantaggi. Coltivazione post-impianto. Primo raccolto al variare da fattori agronomici, climatici ed in base alla tipologia del terreno.
A seguire il tecnico agronomo Cristina Marello dedicherà la sua attenzione all’influenza della tecnica colturale sull’incidenza delle infezioni e infestazioni parassitarie a carico del nocciolo, analizzando anche i fattori predisponenti della cascola.
Il terzo ed ultimo contributo a cura di Enrico Trucco – agrotecnico- si occuperà di nutrizione. Gli elementi nutritivi del nocciolo, analisi degli stessi, e quali sono i più necessari per la natura stessa della pianta. Assorbimento degli elementi